• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi della categoria: Facilissimi e velocissimi

Seppioline al forno con le patate (L’estate addosso)

08 mercoledì Lug 2015

Posted by salentinaincucina in Facilissimi e velocissimi

≈ Lascia un commento

Tag

estate, l'estate addosso, leggerezza, menta, pangrattatto, ricette estive, seppie al forno, seppie con patate, seppie con patate al forno, sole

L’estate addosso. Esplosa quest’anno con la sua afa asfissiante, i suoi 36 gradi all’ombra, le canzoni che tornano puntuali a ricordarci che questo è il tempo che si aspetta ogni duecento giorni con le stesse speranze (che si abbiano otto, ventiquattro o quarant’anni), leggere, come le colonne sonore che parlano di libertà, del tempo in cui spogliarsi delle abitudini e dei pensieri pesanti come cappotti invernali e in cui vestirsi di sole e di leggerezza.

È il tempo delle réclames dei gelati che, alla fine degli anni ’80  e ’90 mi informavano che stava per finire la scuola eg che ad attendermi c’erano tre mesi di mare.

Così ancora oggi, come se nulla fosse cambiato, immancabile la staffetta radiofonica tra lo spot di un cornetto gelato, la cui colonna sonora invita alla partenza “leggera” (Amore mio comunque vada/fai le valigie/e chiudi le luci di casa), i latinoamericani che inneggiano al sol (quest’anno fraternamente mismo per tutti, da est ad ovest) e il mitico Lorenzo, che si è adeguato all’occasione lasciando da parte le riflessioni su questioni socio-politico-umanitarie e si rivede timido adolescente (combattuto tra la voglia di tuffarsi in acqua e la speranza di parlare con lei, che lo ha visto lì da solo e che forse gli concederà lo spazio di una chiacchierata, mentre dal bar della spiaggia partono le note di Cuccuruccucù Paloma).

Bellissime immagini di leggerezza.

Pensando a questi must, mi accorgo che infondo le canzonette estive un po’ di ragione ce l’hanno e che ogni tanto bisognerebbe portarsi dietro quella spensierata e inconsapevole leggerezza adolescenziale che spesso si perde strada  facendo.

Leggerezza e semplicità si impongono anche a tavola, quando  il caldo non invoglia a passare troppo tempo in cucina e si ha voglia di piatti colorati e che sappiano di estate.

La ricetta delle SEPPIE AL FORNO CON PATATE nasce dal tentativo di mettere in tavola mare e sole e trae ispirazione da questo simpatico blog 

seppie-patate

Ingredienti

▪500 gr di seppioline o seppie (meglio congelate)

▪4/5 patate

▪pan grattato

▪olio di oliva evo

▪sale e pepe

▪qualche fogliolina di menta per decorare

Procedimento

Pulire, tagliare ed asciugare le seppie e condirle in una ciotola con l’olio. Mentre le seppie si insaporiscono, pelare le patate e tagliarle a rondelle. Condire le patate con olio, sale, pangrattato e mettere in forno a 180 gradi per 30/40 minuti.

Togliere la teglia dal forno ed aggiungere le seppie alle patate per 10/12 minuti.

seppie3

Prima di servire decorare con qualche fogliolina di menta fresca.

seppie2

E buona leggerezza a tutti!!!

Pubblicità

Praline di pasta di mandorle (“A volte ritornano”…)

20 lunedì Apr 2015

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Facilissimi e velocissimi, Gluten free, Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

cioccolato, cocco, dolcetti facili, dolci veloci, mandorle, pasta di mandorla, pasta di mandorle, pasta di mandorle velocissima, senza glutine

praline mandorleA volte, nella carriera di insegnante, ti può capitare, inaspettatamente, di ricevere una mail che recita più o meno così “Prof, credo sia proprio arrivato il momento di fare due chiacchiere”. Può capitare che queste parole ti lascino un po’ sorpresa, perché chi le scrive è una tua ex alunna, ormai universitaria, che non vedi da ben sei anni e che è già tanto se si ricorda di te, se vi scambiate due o tre mail all’anno per sapere come va, come procedono i rispettivi percorsi di vita ed aggiornarvi un po’ sulle solite cose. Può capitare, poi, che tu sia stata la sua prof per solo sei (o sette) mesi…e a quelle parole, allora, pensi che, se qualcuno si ricorda di te, con la scuola ormai alle spalle e tanti altri progetti nella testa, qualcosa ha funzionato.

In quei momenti avverti il valore del tuo lavoro e quelle parole hanno il sapore di una vittoria – lo sanno bene i miei colleghi – sono un modo per amare ancora di più questo mestiere così contraddittorio, per svolgerlo con sempre maggiore passione e attenzione. Perché, se anche uno solo dei tuoi ragazzi si fida di te, allora la tua presenza ha un senso, al di là di tutto quello che puoi insegnare e della cultura che puoi trasmettere.

Per la mia ex alunna Elena, che è venuta a salutarmi e con cui ho trascorso qualche ora di chiacchiere (quasi) ininterrotte (tra giri e giri e giri per il centro città), ho fatto queste profumatissime praline di pasta di mandorla, dolce antico del sud estremo, peccato di gola ricco di zuccheri, da concedersi ogni tanto, accanto ad una tazza di tè e quattro chiacchiere in buona compagnia.

praline mandorle1

La preparazione è velocissima, a condizione che si sia armati di un buon robot da cucina e di mandorle di ottima qualità.

Ingredienti

Per 30 praline circa:

300 gr di mandorle bianche

200 gr di zucchero

2 cucchiai di acqua

100 gr di cioccolato fondente

cocco rapé (facoltativo)

praline mandorle3

Procedimento

In un robot da cucina, polverizzare lo zucchero; aggiungere poi le mandorle e tritarle finemente; versare l’acqua fino ad ottenere un impasto lavorabile.

Formare delle palline. Nel frattempo fondere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde; passare le palline di pasta di mandorla nel cioccolato e appoggiarle su di un vassoio. Decorarle a piacere con del cocco disidratato prima che il cioccolato si rapprenda.

Lasciar raffreddare e servire.

praline mandorle2

Praline al cocco (simil “Raffaello”) – Questo l’ho fatto io!!!

16 lunedì Mar 2015

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Facilissimi e velocissimi, Uncategorized

≈ 13 commenti

Tag

cocco, dolci con wafer, dolci finger, dolci in meno di cinque minuti, dolci senza forno, dolci veloci, finger food, mascarpone, nocciole, praline, praline al cocco, raffaello ferrero, senza cottura, senza uova, wafer

praline al cocco

“Questo l’ho fatto io!” – Ricordi proustiani d’infanzia. Su quell’esclamazione si fermava la mia attenzione di bambina e poi di ragazza quando sbriciavo la Settimana Enigmistica di mio padre (guai a toccarla, anzi: limitarsi a Unisci-i-punti e, al massimo, agli schemi facilitati – non avvicinarsi alle Parole-senza-schema e, comunque, non guardarle per più di 30 secondi di fila se non si è già risolto in meno di 45 minuti uno schema libero di Bartezzaghi o di Malaguti senza aver fatto errori e senza aver chiesto l’aiuto del pubblico. Pena: la denuncia all’Associazione Enigmisti Anonimi che si sarebbe pronunciata con una sentenza anagrammata).

Tornando a “Questo l’ho fatto io!” (che è ancora vivo e vegeto): un trattino di inchiostro da completare scatenando la propria fantasia, sfidando quella degli altri enigmisti aspiranti artisti e lasciandoli a bocca aperta con vere e proprie opere d’arte che avrebbero scintillato in faccia ai maligni e ai superbi in un quadrato di 5 cm per lato (mi pare).

A dispetto del mio mancinismo, le mie capacità artistico-pittoriche non sono mai state copiose né evidenti. Quel quadrato che mi era concesso nella quarantina di pagine del noto settimanale non ha mai incontrato la mia penna, che è invece furtivamente passata da tutti i tipi di incroci a quadrati bianchi e neri, imbrattando ogni tanto (e impunemente) anche quelli senza schema (senza lasciare troppe tracce agli Enigmisti Anonimi).

Quell’invito artistico, però, è stato da me trasferito in cucina, dove ho trovato l’ispirazione a creare con le mie mani quello che solitamente vedevo sugli scaffali del supermercato.

E poi, a chi non è mai venuta in mente questa idea? Provare a riprodurre qualcosa che assomigliasse (anche lontanamente) alla merenda/snack tanto reclamizzata per poi dire agli amici increduli “Questo l’ho fatto io!”?  Nella fantasia il prodotto sarà stato praticamente perfetto, identico all’originale (se non fosse per l’incartamento). Nella pratica, magari, il risultato tanto perfetto non sarà stato, le differenze non avranno riguardato soltanto l’incartamento…però…vuoi mettere la soddisfazione del “fattoincasa”…e soprattutto, nel caso specifico, del “pronto-in-meno-di-cinque-minuti-cinque” (niente forno, niente cotture, niente burro né uova)??

praline4

Questa la storia delle mie praline al cocco che, lontanamente, volevano ricordare i “Raffaello Ferrero” (dai quali sono rimasti abbastanza distanti, conservando – bisogna dargliene atto -una loro identità di tutto rispetto) e che, nella realtà, mi hanno portato via cinque minuti e consegnato, in cambio, tanta soddisfazione.

praline2

Mi sono ispirata, modificandola, ad una ricetta trovata in giro sul web, rispetto alla quale ho ridotto la percentuale di zucchero e apportato qualche piccola modifica…e, comunque, QUESTO L’HO FATTO IO!!!!!

Ingredienti

  • 200 gr di wafer alla vaniglia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 300 gr di cocco rapé
  • Nocciole q.b. (una per pralina)
  • Cocco rapè q.b. per il decoro

Procedimento

Tritare i wafer in un robot (o Bimby), aggiungere poi tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare delle palline, inserire la nocciola e richiuderle.

Ripassarle una ad una nella farina di cocco, lasciar riposare un’oretta in frigo e servire.

praline3

Torta di nocciole (senza farina e senza burro)

20 martedì Gen 2015

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Facilissimi e velocissimi, Gluten free, Prima colazione, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

dolce facile, dolce senza lattosio, dolci per celiaci, frutta secca, muscovado, nocciole, torta con frutta secca, torta senza burro, torta senza farina, torta senza farina e senza burro, torta senza glutine, torta senza lattosio, torta veloce, zucchero di canna, zucchero muscovado

nocciole_3 Dopo i suoni, i colori (leluciirumoriiregaliglisprechi) del periodo natalizio, una ventata di semplicità è quello che ci vuole, anche nelle cucine  che, il più delle volte, sono le vere protagoniste dei giorni di  festa. Questa torta alle nocciole è il trionfo della semplicità: pochi ingredienti, poco tempo, pochi grassi. Il modo migliore di rientrare in cucina dopo i grandi dolci delle feste (che, personalmente, non ho potuto documentare, ma – vi assicuro – non sono mancati nell’ultimo mese): tanti ingredienti, tanto tempo, tanti(ssimi) grassi.

Questi, invece, è un dolce per tanti: salutisti, golosi, golosisalutisti, intolleranti al glutine, al lattosio, ai lieviti e ai fornelli.  La sua semplicità è a prova di chiunque e il risultato è veramente soddisfacente.

Ingredienti

  • 250 gr di nocciole
  • 6 uova
  • 280 gr di zucchero muscovado (o zucchero di canna)
  • un pizzico di sale

Procedimento Frullare le nocciole con lo zucchero muscovado. Montare separatamente i tuorli e gli albumi. Unire tuorli, albumi e nocciole, mescolando lentamente per non smontare il composto. Rivestire una tortiera di 24 cm di diametro con carta da forno bagnata e strizzata. Infornare a 175° per 35/40 minuti. Servire fredda.

torta nocciole

Crema di yogurt con amaretti e frutti rossi

17 martedì Giu 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Facilissimi e velocissimi, Uncategorized, Varie

≈ 4 commenti

Tag

amaretti, crema con amaretti, crema con frutti rossi, crema con mascarpone, crema estiva, crema fredda, crema veloce, crema yogurt, crema yogurt e mascarpone, frutti rossi, lamponi, mascarpone, miele, more, ribes, yogurt e miele

yougurt

L’ondata di gran caldo è passata spazzando, anche in maniera violenta, gli ultimi residui di inverno, visto che la primavera ha fatto capolino qua e là senza mai concedersi veramente.

Questa ricetta nasce nel periodo di quell’ondata ed è per le persone “normali”, per quelle che in queste condizioni non amano accendere il forno. Per i “pazzi” come me, invece, ogni stagione è quella giusta per il nostro elettrodomestico preferito, e certo non me lo sono fatto mancare in questo periodo. Se non ho ancora documentato le mie follie è stato solo per mancanza di tempo, ma recupererò presto.

La crema di yogurt è un dessert fresco, estivo, super facilissimo e super velocissimo, un ottimo dessert di emergenza.

prova2

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di yogurt bianco intero
  • 200 gr di mascarpone (si può aumentare la dose fino a 250 gr)
  • 2 cucchiai abbondanti di miele d’acacia
  • 15/20 amaretti
  • frutti rossi q.b.

Preparazione

Mescolare lo yogurt con il mascarpone ed il miele. Posizionare, sul fondo di un contenitore, sette/otto amaretti con la punta rivolta verso il basso (si possono fare anche delle monoporzioni da due/tre amaretti l’una, a seconda del contenitore). Ricoprirli con la crema di yogurt. Creare un altro strato di amaretti e ricoprirlo con un secondo strato di crema. Decorare la superficie con i frutti rossi freschi, mettere in frigo per due/tre ore e servire.

yogurt

Piadina con lievito madre

23 mercoledì Apr 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Lievitati, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

lievito madre, pasta madre, piada, piadina, piadina con lievito madre, piadina home made, scarti di pasta madre

 

piadina

Come già anticipato, ho trovato una buona soluzione per lo “smaltimento” del lievito madre in eccesso…a dargli da mangiare così spesso, il Blob ingrassa e cerca sempre più spazio!…ma, scherzi a parte, come i crackers, le piadine sono una golosissima soluzione, anche per una cena last minute!

La ricetta è praticamente la stessa dei crackers, solo che in questa c’è un po’ di olio in più. la ricetta non è perfetta, perchè ioormai vado “a occhio” e il risultato è davvero soddisfacente!!

Ingredienti

  • 100 gr di lievito madre non (necessariamente) rinfrescato
  • 150 gr di farina 0
  • olio e.v.o. q.b. (circa 50 ml)
  • acqua q.b. (circa 30 ml)
  • sale q.b.

Preparazione

Lavorare il lievito madre con l’acqua. Aggiungere la farina, il sale e l’olio. Formare delle palline da circa 30 gr e lasciar riposare circa 20 minuti. Stendere le palline con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Cuocere in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti per lato e farcire a piacere.

piadina2

 

piadina3

 

Crackers alla paprika con lievito madre

15 martedì Apr 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Lievitati, Uncategorized

≈ 11 commenti

Tag

avanzi lievito madre, crackers, crackers alla paprika, crackers con lievito madre, lievito madre, paprika, pasta madre, scarti di pasta madre

crackers

Per proseguire gli esperimenti con l’amato Blob e mettere in pratica i suggerimenti del corso sul lievito madre, ho provato a fare i crackers con pasta madre. Un’ottima modalità per gestire gli scarti del lievito. Come ho già accennato nel post ad hoc sul corso, infatti, il mio problema con il LM non era tanto la sua “manutenzione”, quanto la gestione degli avanzi. Ora, oltre ad aver appreso un modo più razionale di gestirlo, ho imparato anche un gustosissimo modo per smaltirlo: preparare crackers e piadine! La ricetta è la stessa, è velocissima e ottima per un aperitivo dell’ultimo minuto in entrambi i casi (delle piadine ne riparlerò più in là)…e la cosa bella è che, in realtà, non c’è bisogno di nessuna attesa per la lievitazione: basta unire agli scarti di LM, direttamente prelevato dal barattolo, farina, acqua, olio e sale…e aromi a piacere!

IMG_4188 (Small)

Ingredienti

  • 150 gr di lievito madre non (necessariamente) rinfrescato
  • 100 gr di farina 0
  • acqua q.b. (circa 50 ml, ma la quantità dipende dall’olio e dalla morbidezza dell’impasto)
  • olio e.v.o. q.b. (circa 30 ml, vale lo stesso discorso per l’acqua)
  • sale
  • 1 cucchiaio di paprika

Preparazione

Impastare tutti gli ingredienti insieme, lavorare l’impasto per 10 minuti e formare una pallina. Lasciar riposare per 15 minuti.  Stendere la pasta con il mattarello e, con una rotella, tagliare i crackers a piacere. Bucherellare la superficie con una forchetta, spennellarli con dell’olio e cospargere la superficie con del sale.

Infornare a 200 gradi per 10/15 minuti, fino a doratura.

IMG_4186 (Small)

 

Sigari di caprino in crosta di parmigiano

23 domenica Mar 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

crosta di parmigiano, finger food, formaggio, panna liquida, parmigiano, sigari di caprino

IMG_3898 (Small)

Finger food vuol dire velocità, praticità, semplicità, ma anche genuinità. Come queste caratteristiche si addicono al tipo di piatto, penso che allo stesso modo dovrebbero addirsi alla sua preparazione. Mi spiego meglio: i fingers “complicati” (bellissimi e buonissimi) si addicono poco, a mio modestissimo parere, alla filosofia del finger. Insomma, non è solo questione di mangiare con le dita, ma anche di preparare questi piattini in modo veloce e con ingredienti “a portata di casa”. Oltre alla filosofia finger, penso che questa praticità sia dettata anche da due altri motivi, mi spiego meglio. Quando si prepara un finger food? O per un aperitivo o per un pranzo/cena da consumare in compagnia. In entrambi i casi occorre preparare anche dell’altro, magari qualcosa di più impegnativo, nel caso del pranzo, o altri stuzzichini veloci e carini nel caso dell’aperitivo. Insomma, il tempo è poco e il risultato deve essere gradevole. Motivo per cui diventa fondamentale la praticità della ricetta! Quella che propongo oggi è appunto molto semplice e veloce.

Ingredienti per 10 sigari

  • 150 gr di parmigiano (da dividere in mucchietti da 30 gr l’uno)
  • 150 gr di formaggio caprino
  • 50 ml di panna liquida
  • 1/2 spicchio di aglio (facoltativo)
  • timo q.b.
  • semi di papavero
  • bastoncini simil bretzel

Preparazione

Preparare il ripieno dei sigari: mescolare il caprino con la panna fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungere poi l’aglio tritato e il timo.

Disporre i mucchietti di parmigiano da 30 gr l’uno su un riquadro di carta da forno e cuocere in forno a microonde per 20/30 secondi.

Tirare fuori dal microonde le cialdine di parmigiano, lasciarle asciugare pochi secondi e formare il sigaro.

Quando i sigari saranno induriti, con un sac à poche, riempirli con il composto di caprino, cospargerli con semi di papavero e inserire i bastoncini.

sigari di caprino

Più facile di così!

sigari di caprino

Con questa ricetta partecipo al contest di Monique e Paola “Finger food – In un sol boccone”

← Vecchi Post

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic    
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...