Tag
brioches, brioches con lievito madre, cornetti, cornetti brioches, cornetti con lievito di birra, cornetti con lievito madre, cornetti da prima colazione, cornetti non sfogliati, cornetti vuoti, li.co.li., lievito madre liquido, pasta madre, pirlatura, prima colazione home made
Questa ricetta mi è stata donata da una cara amica-collega, nella versione con lievito di birra. Io ho voluto utilizzare il mio lievito liquido, Demetra, che già in passato mi aveva dato ottimi risultati. Ho quindi leggermente modificato la ricetta e, devo dire, il risultato è stato notevole! L’unica pecca è stata non farcirli..ma a questo si può rimediare…
Far colazione con questi cornetti-brioches non ha prezzo…e se le tempistiche non permettono di arrivare a colazione, appena sfornati si possono chiudere in un sacchetto e congelarli. Basterà tirarli fuori dal freezer poco prima di far colazione, passarli 10 minuti in forno a 160 gradi o pochi secondi in microonde e si sentirà intatta la fragranza delle brioches appena sfornate!
Ingredienti (per circa 30 cornetti)
- 750 gr di farina 0 (700 gr se si usa lievito di birra)
- 1 uovo + 1 tuorlo per spennellare
- 100 gr di lievito liquido (12 gr di lievito di birra)
- 3 cucchiai di zucchero
- la scorza di un limone non trattato
- 200 gr di burro
- 150 gr di latte fresco
Procedimento
Con il li.co.li.
Impastare il lievito liquido con una parte di latte e farina. Gradualmente aggiungere il resto della farina e del latte, lo zucchero, l’uovo e la scorza di limone. Impastare per circa 10 minuti fino ad avere una massa compatta. Incorporare per ultimo il burro e lavorare l’impasto finché non si ottiene un panetto sodo, che non lascia residui di pasta. Pirlare l’impasto (arrotondarlo con le mani fino ad ottenere una forma sferica) e lasciar lievitare per 6/8 ore (tutta la notte sarebbe l’ideale). Trascorso il tempo della prima lievitazione, formare otto panetti e stenderli con il mattarello. Sui cerchi ricavati incidere dei triangoli con una rotella e arrotolarli su se stessi. Volendo, prima della chiusura, si possono farcire le basi dei triangoli. Lasciar lievitare altre tre/quattro ore, spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180 gradi per 15/20 minuti.
Con il lievito di birra:
Sciogliere il lievito in un po’ di latte tiepido e incorporare la farina e il resto degli ingredienti, lasciando sempre il burro per ultimo. Formare un panetto e pirlarlo (arrotondarlo con le mani fino ad ottenere una forma sferica); lasciar lievitare per un paio di ore. Al termine della prima lievitazione, formare otto panetti e stenderli con il mattarello. Sui cerchi ricavati incidere dei triangoli con una rotella e arrotolarli su se stessi. Volendo, prima della chiusura, si possono farcire le basi dei triangoli. Lasciar lievitare un’altra ora, spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180 gradi per 15/20 minuti.
…Ho fatto anche io i cornetti!!! Semi-integrali con lievito madre semisolido, devo ancora finire di tradurre la ricetta 🙂 Devo dire che i tuoi cornetti sono bellissimi!!! Anche io li ho messi nel freezer, sono ottimi riscaldati…
Quante cose in comune oltre al nome!!!!:))))….e cmq il tuo blog è bellissimo!!!!! Complimenti!!!
mamma che buoniiiiii!
Sì simi buonissimi…e facili!!!! Provali!!:)
mamma mia che roba!!!si’,vero,l’unica pecca e’ che sono vuoti,ma come faccio anche io,li farciamo dopo!!!!!!iuppi!!!!
hey cara! li hai fatti proprio il gg del compleanno di mio marito sai? 😀 hihihi dici che è un segno e devo farli anche io? 🙂
Sicuramente Eleba !!!!!!!!!!! Coccolalo un po’….il tuo “famoso” marito!!!;)))))))))
Un abbraccio
Elena……no Eleba…per fortuna ancora non ho preso il raffreddore!!!!;)
Interessanti! peccato che non ho un bel rapporto con la pasta madre…..
Elena si può sempre provare…oppure si può sostituire la pasta madre con il lievito di birra! 😉
Anch’io ho fatto sia cornette che saccottini con la pasta madre… vengono troppo buoni! Complimenti per il blog, finalmente un’altra “collega” pasticciona nel gruppo di Barbara…
Grazie cara!! Passo a trovarti visto che abbiamo un po’ di passioni in comune!!! Sicuramente troverò pane per i miei denti!!!
Ciao! Posso prendere la ricetta? Grazie per esserti unita al mio gruppo di blogger. Benvenuta!!
Ciao Barbara, grazie per essere passata dal mio blog! Certo che puoi prendere le ricette!!!!! Sono pubbliche per questo!!!!!;)))
Stavolta la mia fortuna é che il procedimento é lunghetto ed io non ho pazienza, altrimenti non mi sarebbero sfuggiti. Insieme alla pizza bianca mi ricordano il momento della ricreazione nel periodo scolastico, periodo che amo moltissimo. Complimenti sei proprio brava.
Grazie Anna Maria!!!!!! È vero, pane, pizza e brioches sono i profumi e i sapori dell’infanzia, le sicurezze di sempre 🙂
Anch’io ho fatto dei cornetti sfogliati con la pasta madre… vengono troppo buoni!!! Finalmente una “collega” nel gruppo di Barbara…
Vanessa | Tra zucchero e vaniglia…
Bellissima ricetta! Ma il lievito liquido non l’ho mai visto, si compra al supermercato o in negozi specializzati? Comunque complimenti, la proverò sicuramente!
Ciao Silvia, il lievito liquido, come la pasta madre solida, si crea in casa….o più facilmente lo di procura attraverso qualcuno che lo ha già 😉
Grazie e complimenti per il tuo blog!!
Ciao, volevo un’informazione… i 100 gr di licoli sono già rinfrescati o sono ancora da rinfrescare?
Già rinfrescati Martina! 🙂