• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi tag: brioches

Brioches-cornetto (con lievito madre liquido)

18 venerdì Lug 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Lievitati, Prima colazione, Uncategorized

≈ 21 commenti

Tag

brioches, brioches con lievito madre, cornetti, cornetti brioches, cornetti con lievito di birra, cornetti con lievito madre, cornetti da prima colazione, cornetti non sfogliati, cornetti vuoti, li.co.li., lievito madre liquido, pasta madre, pirlatura, prima colazione home made

cornetti con lievito madre liquidoQuesta ricetta mi è stata donata da una cara amica-collega, nella versione con lievito di birra. Io ho voluto utilizzare il mio lievito liquido, Demetra, che già in passato mi aveva dato ottimi risultati. Ho quindi leggermente modificato la ricetta e, devo dire, il risultato è stato notevole! L’unica pecca è stata non farcirli..ma a questo si può rimediare…

Far colazione con questi cornetti-brioches non ha prezzo…e se le tempistiche non permettono di arrivare a colazione, appena sfornati si possono chiudere in un sacchetto e congelarli. Basterà tirarli fuori dal freezer poco prima di far colazione, passarli 10 minuti in forno a 160 gradi o pochi secondi in microonde e si sentirà intatta la fragranza delle brioches appena sfornate!

cornetti con lievito madre

Ingredienti (per circa 30 cornetti)

  • 750 gr di farina 0 (700 gr se si usa lievito di birra)
  • 1 uovo + 1 tuorlo per spennellare
  • 100 gr di lievito liquido (12 gr di lievito di birra)
  • 3 cucchiai di zucchero
  • la scorza di un limone non trattato
  • 200 gr di burro
  • 150 gr di latte fresco

Procedimento

Con il li.co.li.

Impastare il lievito liquido con una parte di latte e farina. Gradualmente aggiungere il resto della farina e del latte, lo zucchero, l’uovo e la scorza di limone. Impastare per circa 10 minuti fino ad avere una massa compatta. Incorporare per ultimo il burro e lavorare l’impasto finché non si ottiene un panetto sodo, che non lascia residui di pasta. Pirlare l’impasto (arrotondarlo con le mani fino ad ottenere una forma sferica) e lasciar lievitare per 6/8 ore (tutta la notte sarebbe l’ideale). Trascorso il tempo della prima lievitazione, formare otto panetti e stenderli con il mattarello. Sui cerchi ricavati incidere dei triangoli con una rotella e arrotolarli su se stessi. Volendo, prima della chiusura, si possono farcire le basi dei triangoli. Lasciar lievitare altre tre/quattro ore, spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180 gradi per 15/20 minuti.

Con il lievito di birra:

Sciogliere il lievito in un po’ di latte tiepido e incorporare la farina e il resto degli ingredienti, lasciando sempre il burro per ultimo. Formare un panetto e pirlarlo (arrotondarlo con le mani fino ad ottenere una forma sferica); lasciar lievitare per un paio di ore. Al termine della prima lievitazione, formare otto panetti e stenderli con il mattarello. Sui cerchi ricavati incidere dei triangoli con una rotella e arrotolarli su se stessi. Volendo, prima della chiusura, si possono farcire le basi dei triangoli. Lasciar lievitare un’altra ora, spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180 gradi per 15/20 minuti.

cornetti con lievito madre2

Annunci

La brioche col tuppo (brioche vuota)

31 martedì Dic 2013

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Lievitati, Prima colazione, Ricette salentine, Uncategorized

≈ 5 commenti

Tag

brioche, brioche da colazione, brioche siciliana, brioche vuota, brioches, brioches col tuppo, brioscia, colazione

foto 1

Uhmmmm!!! Che profumo speciale quello delle brioches in forno che invade la casa, che fa venire voglia di colazione, di affondare i denti in quella pasta morbida e calda!!!! Le classiche brioches vuote e tondeggianti sono per me un po’ come le madeleines di Proust: un morso che mi riporta indietro ai tempi del liceo e dell’università, quando quella  brioche vuota era la colazione che (ogni tanto) mi concedevo al bar!!!
Che delizia! Ho dovuto lasciare il sud per rendermi conto che questo dolce così poco zuccherato, ma altrettanto appagante, non si trova facilmente in tutta Italia! A Lecce è chiamata semplicemente “brioche vuota”, in Sicilia è la mitica “brioche col tuppo” (italianizzata come “brioscia”), spesso destinata ad racchiudere morbide palline di gelato…ma io la preferisco con un semplice caffellatte, con il suo aspetto così invitante e rassicurante…
Ed è per questo che, vivendo da anni al nord, ho deciso di fare queste delizie in casa, tentando di riprodurre quel profumo e quel gusto dei tempi spensierati. Non è stato facile reperire la ricetta “giusta”, ma, prova di qua, prova di là, finalmente ce l’ho fatta…e i risultati sono stati all’altezza delle aspettative!!

Eccola qua!

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 100 ml di latte tiepido in cui sciogliere il lievito
  • 35 gr di lievito madre secco (o 15 gr di lievito di birra)
  • 3 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 90 gr di burro morbido
  • un pizzico di sale

Procedimento

foto 3

  • Impastare per almeno 10 minuti (meglio se con l’aiuto di un impastatore o una planetaria; benissimo anche il Bimby)
  • Far lievitare l’impasto per almeno tre ore
  • Rompere la lievitazione e formare delle palline da 80/90 gr l’una; crearne poi delle altre più piccole (tuppo) che andranno inserite sulle prime
  • Far lievitare ancora 45 minuti
  • Spennellare con un uovo
  • Infornare a 180 gradi per 20 minuti fino a doratura (e intenso profumo) delle brioches.

Volendo si può dare all’impasto una forma più originale!!

foto

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 452 follower

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • CRONACHE DI UNA CELIACA
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The Boston Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • Macaronea
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • Beauty Break

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com
Annunci

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 452 follower

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • CRONACHE DI UNA CELIACA
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The Boston Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • Macaronea
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • Beauty Break

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Blog su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Mamma Blogger, Papà & Mattia. Una famiglia alle prese tra risparmio, cose da genitori, ricette facili e vacanze low budget

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

CRONACHE DI UNA CELIACA

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The Boston Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte nel New England

Enjoy the Nature

natura come casa

Macaronea

Considerazioni sparse di una prof di lettere.

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

Beauty Break

La mia pausa di bellezza

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Mamma Blogger, Papà & Mattia. Una famiglia alle prese tra risparmio, cose da genitori, ricette facili e vacanze low budget

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

CRONACHE DI UNA CELIACA

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The Boston Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte nel New England

Enjoy the Nature

natura come casa

Macaronea

Considerazioni sparse di una prof di lettere.

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

Beauty Break

La mia pausa di bellezza

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie