• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi della categoria: Antipasti e aperitivi

Piadina con lievito madre

23 mercoledì Apr 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Lievitati, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

lievito madre, pasta madre, piada, piadina, piadina con lievito madre, piadina home made, scarti di pasta madre

 

piadina

Come già anticipato, ho trovato una buona soluzione per lo “smaltimento” del lievito madre in eccesso…a dargli da mangiare così spesso, il Blob ingrassa e cerca sempre più spazio!…ma, scherzi a parte, come i crackers, le piadine sono una golosissima soluzione, anche per una cena last minute!

La ricetta è praticamente la stessa dei crackers, solo che in questa c’è un po’ di olio in più. la ricetta non è perfetta, perchè ioormai vado “a occhio” e il risultato è davvero soddisfacente!!

Ingredienti

  • 100 gr di lievito madre non (necessariamente) rinfrescato
  • 150 gr di farina 0
  • olio e.v.o. q.b. (circa 50 ml)
  • acqua q.b. (circa 30 ml)
  • sale q.b.

Preparazione

Lavorare il lievito madre con l’acqua. Aggiungere la farina, il sale e l’olio. Formare delle palline da circa 30 gr e lasciar riposare circa 20 minuti. Stendere le palline con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Cuocere in padella con un filo d’olio per circa 5 minuti per lato e farcire a piacere.

piadina2

 

piadina3

 

Pubblicità

Crackers alla paprika con lievito madre

15 martedì Apr 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Lievitati, Uncategorized

≈ 11 commenti

Tag

avanzi lievito madre, crackers, crackers alla paprika, crackers con lievito madre, lievito madre, paprika, pasta madre, scarti di pasta madre

crackers

Per proseguire gli esperimenti con l’amato Blob e mettere in pratica i suggerimenti del corso sul lievito madre, ho provato a fare i crackers con pasta madre. Un’ottima modalità per gestire gli scarti del lievito. Come ho già accennato nel post ad hoc sul corso, infatti, il mio problema con il LM non era tanto la sua “manutenzione”, quanto la gestione degli avanzi. Ora, oltre ad aver appreso un modo più razionale di gestirlo, ho imparato anche un gustosissimo modo per smaltirlo: preparare crackers e piadine! La ricetta è la stessa, è velocissima e ottima per un aperitivo dell’ultimo minuto in entrambi i casi (delle piadine ne riparlerò più in là)…e la cosa bella è che, in realtà, non c’è bisogno di nessuna attesa per la lievitazione: basta unire agli scarti di LM, direttamente prelevato dal barattolo, farina, acqua, olio e sale…e aromi a piacere!

IMG_4188 (Small)

Ingredienti

  • 150 gr di lievito madre non (necessariamente) rinfrescato
  • 100 gr di farina 0
  • acqua q.b. (circa 50 ml, ma la quantità dipende dall’olio e dalla morbidezza dell’impasto)
  • olio e.v.o. q.b. (circa 30 ml, vale lo stesso discorso per l’acqua)
  • sale
  • 1 cucchiaio di paprika

Preparazione

Impastare tutti gli ingredienti insieme, lavorare l’impasto per 10 minuti e formare una pallina. Lasciar riposare per 15 minuti.  Stendere la pasta con il mattarello e, con una rotella, tagliare i crackers a piacere. Bucherellare la superficie con una forchetta, spennellarli con dell’olio e cospargere la superficie con del sale.

Infornare a 200 gradi per 10/15 minuti, fino a doratura.

IMG_4186 (Small)

 

Sigari di caprino in crosta di parmigiano

23 domenica Mar 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

crosta di parmigiano, finger food, formaggio, panna liquida, parmigiano, sigari di caprino

IMG_3898 (Small)

Finger food vuol dire velocità, praticità, semplicità, ma anche genuinità. Come queste caratteristiche si addicono al tipo di piatto, penso che allo stesso modo dovrebbero addirsi alla sua preparazione. Mi spiego meglio: i fingers “complicati” (bellissimi e buonissimi) si addicono poco, a mio modestissimo parere, alla filosofia del finger. Insomma, non è solo questione di mangiare con le dita, ma anche di preparare questi piattini in modo veloce e con ingredienti “a portata di casa”. Oltre alla filosofia finger, penso che questa praticità sia dettata anche da due altri motivi, mi spiego meglio. Quando si prepara un finger food? O per un aperitivo o per un pranzo/cena da consumare in compagnia. In entrambi i casi occorre preparare anche dell’altro, magari qualcosa di più impegnativo, nel caso del pranzo, o altri stuzzichini veloci e carini nel caso dell’aperitivo. Insomma, il tempo è poco e il risultato deve essere gradevole. Motivo per cui diventa fondamentale la praticità della ricetta! Quella che propongo oggi è appunto molto semplice e veloce.

Ingredienti per 10 sigari

  • 150 gr di parmigiano (da dividere in mucchietti da 30 gr l’uno)
  • 150 gr di formaggio caprino
  • 50 ml di panna liquida
  • 1/2 spicchio di aglio (facoltativo)
  • timo q.b.
  • semi di papavero
  • bastoncini simil bretzel

Preparazione

Preparare il ripieno dei sigari: mescolare il caprino con la panna fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungere poi l’aglio tritato e il timo.

Disporre i mucchietti di parmigiano da 30 gr l’uno su un riquadro di carta da forno e cuocere in forno a microonde per 20/30 secondi.

Tirare fuori dal microonde le cialdine di parmigiano, lasciarle asciugare pochi secondi e formare il sigaro.

Quando i sigari saranno induriti, con un sac à poche, riempirli con il composto di caprino, cospargerli con semi di papavero e inserire i bastoncini.

sigari di caprino

Più facile di così!

sigari di caprino

Con questa ricetta partecipo al contest di Monique e Paola “Finger food – In un sol boccone”

Torta salata ai peperoni

20 giovedì Mar 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Pesce, carne e verdure, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

brisé, peperoni, torta salata, torta salata ai peperoni

IMG_3481 (Small)

Avevo due peperoni in frigo e voglia di utilizzarli in una torta salata….la prima tentazione è stata quella di di utilizzare una brisé già pronta…poi ho pensato che a farla da me non ci avrei messo tanto…e di sicuro sarebbe stata più genuina…così ho realizzato un’ottima (e molto versatile) brisé in cui ho inserito un ripieno di peperoni. E la soddisfazione di avere un piatto completamente “fatto in casa” non è equiparabile a quella di un piatto realizzato con basi già pronte, sopratutto se facili e veloci da preparare: infondo, gli ingredienti base per la brisé (che è praticamente l’equivalente della pasta frolla nel salato) sono farina, burro e uova.

Consiglio questa torta salata per un aperitivo, per un secondo o anche per un piatto unico molto veloce…e può essere preparata anche in anticipo…estremamente facile anche per i meno esperti ai fornelli!!!

Ingredienti

Per la brisé

  • 200 gr di farina 00
  • 80 gr di burro
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • acqua fredda q.b. (circa due o tre cucchiai)

Per il ripieno

  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 scalogno
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • 2 uova
  • 50 gr di parmigiano

Procedimento

Per prima cosa preparare la brisé: inserire in un robot la farina, il burro a pezzetti e il resto degli ingredienti, fino ad ottenere un impasto compatto. Lavorarlo con le mani per formare un panetto e lasciarlo riposare in frigo per 30/40 minuti.

Nel frattempo cuocere in una padella con dell’olio i peperoni tagliati a listarelle insieme allo scalogno. Quando i peperoni saranno appassiti (non troppo), aggiungere le uova, il sale e il parmigiano e mescolare velocemente.

Accendere il forno a 180 gradi.

brisé ai peperoni

Stendere su una spianatoia infarinata la pasta brisé, trasferirla su uno stampo imburrato e infarinato e versare il ripieno di peperoni. Richiudere con la pasta restante, spennellare con del latte e infornare a 180 gradi per 30/40 minuti, fino a doratura della superficie. Lasciar raffreddare e servire.

brisé ai peperoni

Cannoli di pane

20 giovedì Feb 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Lievitati, Uncategorized

≈ 5 commenti

Tag

aperitivo, brunch, cannoli di pane, pane, salumi

foto 2 (14)

Per un aperitivo sfizioso o per dare allegria in tavola, questi cannoli di pane sono veramente l’ideale! Sono molto facili da preparare e il loro interno può essere farcito con qualsivoglia ingrediente: dei salumi, del formaggio o delle salse. Possono anche essere preparati in anticipo e congelati (vuoti ovviamente) fino al momento dell’utilizzo, per mantenere la fragranza del pane appena sfornato!….e se dovesse avanzare dell’impasto, si possono formare delle classiche pagnottelle.

Ingredienti per 10 cannoli grandi

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 35 gr di lievito madre secco (o 15 gr di lievito di birra)
  • 250 ml di acqua
  • 20 ml di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • la punta di un cucchiaino di zucchero
  • semi di papavero per decorare
  • servono inoltre 10 cilindri per cannoli

Procedimento

Setacciare le farine e unire il lievito in polvere e lo zucchero (se si utilizza quello di birra, scioglierlo in mezzo bicchiere di acqua tiepida); aggiungere l’acqua in modo graduale, in modo che sia assorbita completamente dalle farine; aggiungere poi l’olio e il sale e impastare energicamente per almeno 10 minuti (se possibile, è meglio impastare con un robot o la planetaria).

Formare una palla e lasciar lievitare per almeno 2 ore.

Ricavare dall’impasto lievitato dei filoncini che verranno arrotolati sulla forma del cannolo unta di olio.

Spennellare con un po’ di latte, cospargere i cannoli di semi di papavero e lasciar lievitare per 20 minuti.

foto 1 (13)

Cuocere a 180 gradi per 15/20 minuti. Una volta raffreddati, sfilarli dalla forma del cannolo e farcirli a piacere.

foto 3 (6)

Involtini primavera

08 sabato Feb 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Pesce, carne e verdure, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

crauti, germogli di soia, involtini primavera, peperoni, salsa agrodolce, salsa di soia, spring rolls

IMG_3383 (Small)Ogni volta che vedo qualcosa di buono (e magari anche di poco sano) penso “Perché non farlo in casa?”…immagino già il piacere nel veder realizzato da me qualcosa che comunemente si compra e la soddisfazione di sapere anche cosa mangio, eliminando tutti quegli ingredienti che normalmente si trovano nei cibi preconfezionati.

Detto questo, gli involtini primavera rientrano in quella categoria che mi piace definire “del venerdì sera”: quella dei piatti con cui “trasgredisco” un po’ le regole della routine settimanale, quei piatti che mi concedo una volta a settimana (pizza, piadina, frittura, per intenderci…anche se per la frittura si può aspettare anche più di una settimana…però che buona quando la si fa!!!) e che posso preparare con più calma, quando non ho temi da correggere o lezioni da preparare per il giorno dopo.

Insomma…questa volta sono stata attratta da una ricetta estremamente orientale, ma molto conosciuta in tutto l’Occidente: quella degli involtini primavera, il classico antipasto da ristorante cinese. Non avevo mai pensato di farli in casa (peraltro non è che li mangi con una tale frequenza…), tuttavia, ho trovato l’idea su una vecchia rivista di cucina degli anni ’80 e mi sono detta che si poteva provare.

Come al solito, ho rielaborato la ricetta a modo mio (per esempio, l’originale prevedeva una pastella con farina, acqua e albume d’uovo e io ho eliminato l’albume)  e ho aggiunto qualche ingrediente che di solito gli involtini primavera non hanno, come i peperoni (la versione classica dovrebbe avere carote, sedano e lonza di maiale). Il primo involtino non è stato subito un granché (in fieri ho scritto a mia sorella di aver miseramente fallito il tentativo!), poi, invece, con un po’ di pratica, ho avuto dei discreti risultati e credo che replicherò a breve questa ricetta…è un’idea veramente carina per un antipasto diverso dal solito!

Prima di elencare gli ingredienti, ricapitolo in breve il procedimento: si parte da una pastella a base, principalmente, di acqua e farina, con la quale si realizzano delle “crêpes“; a parte si prepara il ripieno con le verdure (ci andrebbero anche degli straccetti di lonza di maiale, ma io ho realizzato la versione vegetariana); si riempiono queste crêpes e si chiudono a sacchetto, dopo di che si friggono nell’olio bollente e si servono con una salsetta agrodolce. E ora andiamo nel dettaglio!

Ingredienti (per 8 involtini di media grandezza)

Per la pastella 

  • 125 gr di farina 00
  • 3 cucchiai di maizena
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale

Per il ripieno

  • 1 cipolla
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 peperone giallo
  • 100 gr di crauti (io ho usato quelli biologici al naturale, in barattolo di vetro)
  • 150 gr di germogli di soia
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di salsa di soia

Procedimento

Preparare la pastella mescolando la farina e l’amido per evitare la formazione dei grumi; aggiungere acqua e sale e mescolare velocemente. Lasciar riposare 10 minuti. Nel frattempo mettere in una padella due cucchiai di olio, la cipolla e i peperoni (se si usano i crauti crudi, inserirli insieme ai peperoni); cuocere per 15/20 minuti, lasciando i peperoni leggermente croccanti. Aggiungere per ultimi i germogli e la salsa di soia: mescolare e cuocere ancora qualche minuto.

Con la pastella, formare delle crêpes in una padella antiaderente; è importante che la pastella sia quasi liquida: le crêpes saranno più sottili e, dopo la frittura, più croccanti.

Con l’aiuto di un cucchiaio, mettere le verdure al centro delle crêpes e richiuderle a sacchetto premendo un po’ sui bordi (non si apriranno durante la frittura!).

foto 1 (14)

foto 2 (15)

Intanto scaldare l’olio di arachidi e, quando sarà pronto, friggere gli involtini per 4/5 minuti fino a doratura.

Servire con una salsa agrodolce.

IMG_3376

Focaccia stracchino e rucola

22 mercoledì Gen 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Lievitati, Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

focaccia, focaccia rucola e stracchino, rucola, stracchino

foto 2 (1)Questa focaccia è veramente semplicissima, ma altrettanto bella e buona. Ottima per cena, per un aperitivo o antipasto, se tagliata in piccoli quadrati. L’idea è nata da una foto su Twitter, postata da una bravissima cuoca, Giorgia Piras, e mi è subito venuta voglia di mangiarla…così, vista la sua estrema semplicità, ho deciso di farla…come al solito, modificando leggermente la ricetta originale!

Ingredienti

  • 150 gr di farina 00
  • 150 gr farina Manitoba
  • 10 gr lievito di birra
  • 150 ml di acqua tiepida
  • un cucchiaio di olio
  • sale
  • 200 gr di stracchino
  • formaggio Emmenthal a fette (facoltativo)
  • rucola

Procedimento

Setacciare le farine e mescolarle con lievito e acqua. Aggiungere poi l’olio e il sale, impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per due ore. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, stenderlo con un mattarello e posarlo sulla leccarda del forno o su di una teglia. Condirlo con lo stracchino e l’emmenthal, un filo d’olio e il sale grosso.foto 1 (1)

Lasciar lievitare altri 30 minuti e infornare in forno caldo a 230 gradi per 20 minuti.

A fine cottura aggiungere la rucola. Tagliare e servire!

 

Il rustico leccese

14 martedì Gen 2014

Posted by salentinaincucina in Antipasti e aperitivi, Facilissimi e velocissimi, Ricette salentine, Uncategorized

≈ 7 commenti

Tag

besciamella, pasta sfoglia, rustico, Rustico leccese

Una ricetta facile, velocissima, che soddisfa una delle tante voglie dei salentini fuori sede: il rustico leccese. Difficile da trovare al di fuori del Salento, è un “sole” di pasta sfoglia, con un cuore di pomodoro, besciamella e mozzarella. Un must per i leccesi e sicuramente una bella (e buona) novità per tutti gli altri. E’ un pasto veloce, che si inserisce perfettamente nelle abitudini salentine: si mangia in piedi, durante le pause dalle vasche serali sul corso cittadino, o a metà mattina, per smorzare (e ammazzare!!) il senso di fame…diciamo che non è il massimo della leggerezza, che non è lo spuntino ideale per chi è a dieta…però ogni tanto ci sta….e allora ecco la ricetta per farlo in casa!

Ingredienti

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 300 gr di salsa di pomodoro
  • 300 gr di besciamella
  • Una mozzarella

Per la besciamella

  • 300 gr di latte
  • 30 gr di farina
  • 15 gr di burro
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

Preparare la besciamella inserendo in una casseruola la farina con metà latte; mescolare per evitare la formazione di grumi. Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti e il resto del latte e continuare a rimestare fino a quando la besciamella non si sarà addensata.

Con un coppapasta tagliare dei dischi di sfoglia e mettervi sopra la salsa di pomodoro, la besciamella e la mozzarella

Image

Ricoprirli con altrettanti dischi di pasta sfoglia, facendo aderire bene i bordi per evitare fuoriuscite in forno.ImageSpennellare infine con un uovo e infornare a 200 gradi per 20/25 minuti.

ImageImage

← Vecchi Post

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic    
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...