Mi chiamo Serena, sono una salentina trapiantata in veneto, prof, moglie e mamma. Cucinare (dolci in particolare) è una passione alimentata da tre fattori: golosità, soddisfazione della famiglia e, soprattutto, senso di “conforto”. Si parla tanto di “comfort food”…ma credo che tutto il cibo preparato in casa e con passione sia “confortante”, sia per chi lo consuma che per chi lo produce: cosa c’è di più gratificante, dopo una giornata di stress, che preparare con le proprie mani qualcosa di buono, di profumato, che “riscaldi” l’atmosfera casalinga? Un concetto simile esprimeva Amy Adams in “Julie&Julia” …e come darle torto? Impastare, montare, provare ogni volta una nuova combinazione di ingredienti, dai più comuni alle spezie introvabili, per il dolce e per il salato…cosa c’è di più divertente, soprattutto nelle buie giornate invernali? E che bello svegliarsi la mattina e sentire il profumo dei biscotti “home made” o delle brioches appena sfornate….provare a reinterpretare una ricetta classica o a riprodurre quel cibo tanto pubblicizzato in tv! Certo, non tutte le ciambelle riescono col buco…negli esperimenti di guai ne combino proprio tanti….ma, se è vero che “scopo del viaggio non è la meta, ma il viaggio stesso”, non si può dire la stessa cosa degli esperimenti in cucina? Tra una prova e l’altra, un errore e l’altro, qualcosa di buono uscirà sempre fuori! Perciò provare, provare e provare….sorridere e assaggiare!!!
bravissima Serena! in bocca al lupo per questa tua nuova attività di blogger 😉 W il Salento, la sua cucina e le sue cuoche!!!
Grazie Dario!!!
Complimenti Serena: brava cuoca, brava mamma, brava prof e brava moglie!!!!
Un abbraccio e deliziaci sempre con le tue ricette:)
Grazie catia!!!!!!!!!!!:)))
Brava Serena per l’idea, ma soprattutto per la passione e il calore che traspira dalle tue parole! Mi ha segnalato il sito una mia amica, il cui compagno è amico del tuo papà!
Anche io sono trapiantata, ma a torino (ho studiato all’università in veneto, però). Adoro tutto ciò che è leccese e che mi riporta anche solo col pensiero, con i profumi e i sapori alla mia terra. Aspettiamo altre ricette, allora! 🙂
Grazie Raffaella, sei veramente gentile!! Io ho fatto il percorso inverso al tuo: prima due anni a Torino e poi il Veneto! Mi darò da fare allora sulle ricette salentine per potercele preparare in casa!!:)
… che dire! Non finisci mai di stupirmi!!
(Ancora sospetto che la tua giornata sia di 36 ore …)
BRAVISSIMA!!!
Grazie Framcesca, sei sempre troppo carina tu!!!!!!!
Salentina anch’io!!! Piacere di “conoscerti” 😉
Piacere mio Sonia!!:)))
Per me è appena iniziata la fase “apprendimento” in cucina.. capito qui proprio nel momento giusto :)!
Una SALENTINA nella mia terra: che piacere conoscerti, Serena!
Complimenti per la tua vita, per il tuo blog e, se me lo consenti, per la tua capacità di giudicare le persone: raramente, un commento al mio “Pane per i tuoi denti” è stato più azzeccato…
Mi sono già unita ai tuoi followers (se anche tu vuoi vedere la mia pagina FB, la trovi qui: https://www.facebook.com/paneperituoidentinet).
Spero tanto che rimarremo in contatto!
A presto.
Valeria
Grazie!!! Grazie davvero! Che belle parole!! Certo che rimarremo in contatto! …mi ha colpito il tuo modo ordinato e razionale di scrivere le ricette, molto utile per chi vuole provarle…e mi sa che io sarò una di questi!!!…poi la passione per la “cucina italiana”… E poi ancora mi piacciono i medici che hanno passione per la cucina!!! :))) a prestissimo allora!!!!
Posso chiederti in che città del Veneto vivi? Io sono di Verona…
Ho un’altra domanda: conosci la ricetta della giardiniera salentina? E’ meravigliosa (le ho anche dedicato un post qui
http://paneperituoidenti.blogspot.it/2013/04/giardiniera-per-amore.html)!!!
La fa un mio collega che non passa la ricetta a nessuno, ma vorrei tanto produrla “in proprio”…
Ti mando il consueto bacione.
A prestissimo!
Valeria
Sì Valeria vivo a Vicenza! La giardiniera non l’ho mai fatta, perché non mi piaceva da piccola…e penso di essermi portata dietro questo retaggio infantile, motivo per cui non l’ho mai provata…però guarderò la tua, sicuramente mi ispirerà, come tutti i tuoi bellissimi post che guardo ammirata!!!!!!!
I tuoi cookies sono fantastici a colazione ! Grazie ❤
Raffy & Co.
Grazie Raffaella!!!!!!!!!
..sai che anche io mi ci ritrovo molto con la tua idea del “viaggio”?.. In fondo di pasticci anche io ne combino molti ma aiutano ad imparare..
Un abbraccio,
Carla
E già Carla!!! Il bello è quello…quando il dolce è fatto, la festa è finita!!:))))
Grazie della visita su Ostriche e piacere di conoscerti! Adoro il film (più che il libro) Julie&Julia… Hai ragione abbiamo molto in comune. Ciao Ostriche
La tua fantasia è sorprendente, complimenti per tutto quello che fai
Grazie Laura!!!!!!!!!
Ciao, proprio un bel blog! Puoi inviarci cortesemente un tuo indirizzo email? Ci piacerebbe inviarti una comunicazione relativa al nostro evento “Capitale della Cultura del Buon Cibo – Festival della Dieta Med-Italiana” (lasciamo a te scoprire dove si tiene). La nostra mail è la seguente info@arianoa.it. Ciao, i ragazzi della Dieta Med-Italiana!
Hai mica un posticino in giardino o in terrazza? Quanto volentieri rifilerei le piante di miei ottimi lamponi, qui in esubero che nemmeno il lievito madre!
Mi trovi su facebook qui, se ti va.
https://www.facebook.com/picauz2
Magariiiiiiii!!!!!!!!:)))
Ma quante cose buone ci sono nel tuo blog!!’ Ti seguo con piacere così magari ti scopiazzo qualche ricetta. Grazie per essere passata da me.
Eh si…noi meridionali, si sa, ci adattiamo a tutto ma il rientro dalle vacanze è sempre un colpo al cuore.
Credevo di abituarmi col tempo, invece è sempre come il primo giorno.
Il post di Vagy ahahaha e’ mitico!!!
Ti abbraccio
Vicy
Vivy quanto hai ragione!!!!!! Bellissimo anche il vostro blog, un bel circolo di mamme!!:))
Ciao vicina di blog e mia omonima:) piacere di conoscerti e grazie per aver visitato la mia cucina.
Una gioiosa presentazione che predispone all’assaggio delle tue ricette, complimenti e benvenuta.
Sally
Grazie Sally!!!! Un vero piacere conoscerti!!!!
Ciao Serena, qua in America di solito il comfort food è sinonimo di junk food ricco di pessimi grassi e zuccheri, che non so in quale modo dovrebbe risultare confortante, ma io ho sempre trovato la definizione che dai tu quella giusta! Benvenuta