Tag
agnello di pasta di mandorla, dolci di pasta di mandorle, faldacchiera, mandorle, pasta di mandorla, pasta di mandorle, pasta reale, pesce di pasta di mandorla
A Lecce non è Pasqua o Natale senza pasta di mandorla, in forma (a seconda dell’occasione) di agnellino o di pesce. Si tratta, ovviamente, di una tradizione dolciaria che si fonde con quella religiosa. La pasta di mandorla, infatti, è uno dei tipici dolci leccesi, diffusosi nei conventi femminili tra XVII e XVIII secolo. Le forme di agnello e di pesce fanno riferimento alle tradizioni protocristiane in cui il Cristo era rappresentato come agnello sacrificale o come pesce. Quest’ultima usanza era un modo per sfuggire alle persecuzioni cristiane, usando un “linguaggio in codice”: il pesce, in greco “ichtús“, aveva le stesse iniziali del nome greco di Iesùs Christós (I-Ch), motivo per cui il Cristo venne spesso rappresentato in forma di pesce.
La tradizione vuole che la pancia del pesce sia riempita dalla “faldacchiera“, un misto di uova cotte a fuoco lento, confettura di pere e pezzetti di cioccolato.
La mia versione, però, rivisita la ricetta originale, per cui, all’interno del pesce, mi piace inserire del pan di Spagna con una bagna di arancia o del liquore “Strega”, accompagnata a del cioccolato fondente a pezzi, gherigli di noci e confettura di frutta (o -blasfemia per i puristi della tradizione!- anche crema gianduia o Nutella)….in ogni caso ottimo per tutti i gusti!!
Ingredienti per la pasta di mandorle
- 300 gr mandorle di ottima qualità
- 300 gr zucchero a velo
- 30 gr acqua
- un cucchiaino di latte di mandorla (facoltativo)
Ingredienti per il ripieno
- 40 gr pan di Spagna (o biscotti secchi)
- Bagna all’arancia o liquore “Strega” q.b.
- 3 cucchiai di confettura di pere
- 50 gr cioccolato fondente in pezzi
- 50 gr gherigli di noce
Serve inoltre uno stampo a forma di pesce (per il Natale) o di agnello (per la Pasqua)
Procedimento
Frullare con un robot da cucina le mandorle; aggiungervi poi lo zucchero e, gradatamente, l’acqua continuando a frullare fino ad ottenere un composto liscio e compatto, lavorabile con le mani.
Ricoprire lo stampo con della pellicola per alimenti e stendervi la pasta di mandorle.
Passare il pan di Spagna nella bagna e adagiarlo sulla pasta di mandorle insieme al resto degli ingredienti.
Richiudere il pesce e capovolgerlo su un piatto da portata.
Complimenti! Queste delizie fanno venire l’acquolina in bocca e nonostante in questo periodo non stiamo facendo altro che mangiare ed ancora mangiare, un posto per ingurgitare queste bontà lo trovo sempre. Brava!
Adoro la pasta di mandorle, ma non l’ho mai fatta “ripiena”.
Mi sa che, questa, è una ricetta da copiare…
Bravissima!
Valeria
Grazie Valeria…..e se lo dice una dentista…buona pasta di mandorle a tutti!!!!!:)))))
Pingback: Agnello di pasta di mandorle | Salentina in Cucina
Pingback: Agnello di pasta di mandorle | Food Blogger Mania
Bellissimaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
:))
Pingback: Brioche “col tuppo” e granita di mandorla | Salentina in Cucina
devo provare qst tua ricetta della pasta di mandorle che io adoro, ma adoro proprio!!!!