• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi del giorno: dicembre 31, 2013

La brioche col tuppo (brioche vuota)

31 martedì Dic 2013

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Lievitati, Prima colazione, Ricette salentine, Uncategorized

≈ 5 commenti

Tag

brioche, brioche da colazione, brioche siciliana, brioche vuota, brioches, brioches col tuppo, brioscia, colazione

foto 1

Uhmmmm!!! Che profumo speciale quello delle brioches in forno che invade la casa, che fa venire voglia di colazione, di affondare i denti in quella pasta morbida e calda!!!! Le classiche brioches vuote e tondeggianti sono per me un po’ come le madeleines di Proust: un morso che mi riporta indietro ai tempi del liceo e dell’università, quando quella  brioche vuota era la colazione che (ogni tanto) mi concedevo al bar!!!
Che delizia! Ho dovuto lasciare il sud per rendermi conto che questo dolce così poco zuccherato, ma altrettanto appagante, non si trova facilmente in tutta Italia! A Lecce è chiamata semplicemente “brioche vuota”, in Sicilia è la mitica “brioche col tuppo” (italianizzata come “brioscia”), spesso destinata ad racchiudere morbide palline di gelato…ma io la preferisco con un semplice caffellatte, con il suo aspetto così invitante e rassicurante…
Ed è per questo che, vivendo da anni al nord, ho deciso di fare queste delizie in casa, tentando di riprodurre quel profumo e quel gusto dei tempi spensierati. Non è stato facile reperire la ricetta “giusta”, ma, prova di qua, prova di là, finalmente ce l’ho fatta…e i risultati sono stati all’altezza delle aspettative!!

Eccola qua!

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 100 ml di latte tiepido in cui sciogliere il lievito
  • 35 gr di lievito madre secco (o 15 gr di lievito di birra)
  • 3 uova
  • 80 gr di zucchero
  • 90 gr di burro morbido
  • un pizzico di sale

Procedimento

foto 3

  • Impastare per almeno 10 minuti (meglio se con l’aiuto di un impastatore o una planetaria; benissimo anche il Bimby)
  • Far lievitare l’impasto per almeno tre ore
  • Rompere la lievitazione e formare delle palline da 80/90 gr l’una; crearne poi delle altre più piccole (tuppo) che andranno inserite sulle prime
  • Far lievitare ancora 45 minuti
  • Spennellare con un uovo
  • Infornare a 180 gradi per 20 minuti fino a doratura (e intenso profumo) delle brioches.

Volendo si può dare all’impasto una forma più originale!!

foto

Pubblicità

La pasta di mandorle

31 martedì Dic 2013

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Ricette salentine, Uncategorized

≈ 9 commenti

Tag

agnello di pasta di mandorla, dolci di pasta di mandorle, faldacchiera, mandorle, pasta di mandorla, pasta di mandorle, pasta reale, pesce di pasta di mandorla

A Lecce non è Pasqua o Natale senza pasta di mandorla, in forma (a seconda dell’occasione) di agnellino o di pesce. Si tratta, ovviamente, di una tradizione dolciaria che si fonde con quella religiosa. La pasta di mandorla, infatti, è uno dei tipici dolci leccesi, diffusosi nei conventi femminili tra XVII e XVIII secolo. Le forme di agnello e di pesce fanno riferimento alle tradizioni protocristiane in cui il Cristo era rappresentato come agnello sacrificale o come pesce. Quest’ultima usanza era un modo per sfuggire alle persecuzioni cristiane, usando un “linguaggio in codice”: il pesce, in greco “ichtús“, aveva le stesse iniziali del nome greco di Iesùs Christós (I-Ch), motivo per cui il Cristo venne spesso rappresentato in forma di pesce.
La tradizione vuole che la pancia del pesce sia riempita dalla “faldacchiera“, un misto di uova cotte a fuoco lento, confettura di pere e pezzetti di cioccolato.
La mia versione, però, rivisita la ricetta originale, per cui, all’interno del pesce, mi piace inserire del pan di Spagna con una bagna di arancia o del liquore “Strega”, accompagnata a del cioccolato fondente a pezzi, gherigli di noci e confettura di frutta (o -blasfemia per i puristi della tradizione!- anche crema gianduia o Nutella)….in ogni caso ottimo per tutti i gusti!!

Ingredienti per la pasta di mandorle

  • 300 gr mandorle di ottima qualità
  • 300 gr zucchero a velo
  • 30 gr acqua
  • un cucchiaino di latte di mandorla (facoltativo)

Ingredienti per il ripieno

  • 40 gr pan di Spagna (o biscotti secchi)
  • Bagna all’arancia o liquore “Strega” q.b.
  • 3 cucchiai di confettura di pere
  • 50 gr cioccolato fondente in pezzi
  • 50 gr gherigli di noce

Serve inoltre uno stampo a forma di pesce (per il Natale) o di agnello (per la Pasqua)

Procedimento

Frullare con un robot da cucina le mandorle; aggiungervi poi lo zucchero e, gradatamente, l’acqua continuando a frullare fino ad ottenere un composto liscio e compatto, lavorabile con le mani.

foto 2

Ricoprire lo stampo con della pellicola per alimenti e stendervi la pasta di mandorle.

Passare il pan di Spagna nella bagna e adagiarlo sulla pasta di mandorle insieme al resto degli ingredienti.

Richiudere il pesce e capovolgerlo su un piatto da portata.

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
dicembre: 2013
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
    Gen »
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...