• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi tag: Lemon curd

Cake yogurt e cocco senza glutine + lemon-bounty curd

06 venerdì Feb 2015

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Gluten free, Prima colazione, Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

bounty, bounty lemon curd, cake al limone, ciambella allo yogurt, ciambella senza glutine, cocco, colazione, crema al cocco e limone, crema senza farina, dolce da tè, Lemon curd, limone, semplicità, smartphone, torta al cocco senza glutine, torta yogurt e cocco senza glutine, zucchero di canna

 

cake al cocco

Oggi ho in mente questo pensiero: è proprio vero che, da un po’ di anni a questa parte, la nostra vita si è semplificata o piuttosto le cose veramente semplici sono diventante seriamente complicate da raggiungere? Pensavo al nostro “phone” che diventa sempre più “smart” e, se sessant’anni fa era quasi un lusso in cima alle angoliere delle case di una volta (con la sua ruota bucata da tirar giù ad ogni numero – e guai a sbagliarne uno che si ricomincia tutto daccapo!), oggi è il nostro p.r. segugio fedele, ci informa di tutti i nostri appuntamenti, cura le relazioni personali, si trasforma in agenda, album fotografico, salotto di pettegolezzi, ricettario-contachilometri-navigatore-contacalorie-contapassi-kindle-quotidiano-scanner-diario segreto, ci segue persino in bagno e sa tutto di noi più di noi. Fantastico.

E noi? dove siamo? Abbiamo ancora la possibilità di fare semplicemente due chiacchiere davanti ad una tazza di tè con un nostro amico forse meno smart ma molto più friend? Ogni volta che mi pongo questa domanda tento di rispondermi che sì certo, certo che ce l’abbiamo ancora questa possibilità. Basta inviare un whatsapp al gruppo degli amici realmente virtuali (o virtualmente reali, che forse è lo stesso) e vedere se c‘è qualcuno online. Hai tempo per due chiacchiere? – Certo, sono online, non mi vedi? – No, intendevo per due chiacchiere, un tè e poi…ho fatto anche una torta. –Ahhh…..certo che sì! Mandami la foto e ti faccio sapere com’è!

cakecocco2

 

Per la cake yogurt e cocco senza glutine

  • 200 gr di farina senza glutine
  • 65 gr di fecola di patate
  • 200 gr di yogurt
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 130 gr di burro
  • 130 gr di uvetta
  • 60 gr di cocco rapé
  • 30 gr di latte
  • 8 gr di lievito in polvere
  • la scorza di un limone

Procedimento

Mettere l’uvetta in ammollo in un po’ di acqua tiepida. Amalgamare il burro ammorbidito con lo zucchero e le uova. Setacciare la farina e unirvi la fecola e il lievito. Unire i due composti e versarvi il latte, lo yogurt, l’uvetta privata dell’acqua, il cocco e la scorza del limone. Mescolare tutti gli ingredienti per avere un composto liscio; imburrare uno stampo  ed infornare in forno caldo a 170 gradi per 40 minuti circa.

cakecocco0

cakecocco4

Per la bounty-lemon curd

  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 60 ml di succo di limone
  • scorza grattugiata di un limone
  • 60 gr di burro
  • 2 cucchiai scarsi di cocco rapé

Procedimento

Far fondere il burro a bagnomaria o in microonde e aggiungere lo zucchero, la scorza del limone; mescolare bene ed aggiungere le uova. Cuocere a fuoco lentissimo finché il composto non sarà addensato. Aggiungere il cocco rapé e continuare a mescolare per qualche minuto.

Quando la torta si sarà raffreddata, posarla su un piatto da portata. Inserire in un sac-à-poche la bounty-lemon curd e formare degli spuntoncini decorativi.

Servire la torta accompagnata da questa morbida curd.

cakecocco1

Pubblicità

Rotolo farcito di lemon curd

23 domenica Feb 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Uncategorized

≈ 3 commenti

Tag

crema di limone, Crumble, Lemon curd, limone, rotolo, rotolo farcito di lemon curd; lemon curd; La cucina italiana; pasta biscotto; crumble; limoni; rotolo di crema

IMG_5507 (Small)Questo è il resoconto di una divertente e confortante domenica pomeriggio in famiglia, con mia sorella Noemi a darmi una mano con le creme (e a far da fotografa ai miei dolci) e i miei genitori, venuti a trovarci, a fare da baby sitters ai loro nipotini. Con questi ingredienti (sorella, genitori baby sitters, domenica e nuovo numero de La Cucina Italiana)…cosa c’era di meglio da fare se non sperimentare una ricetta che da tanto mi incuriosiva??

E allora eccomi qua con il rotolo farcito di lemon curd, una voluttuosissima crema di origine anglosassone che, guardacaso, era lì, sul numero di febbraio de La Cucina Italiana, con tanto di “scuola di cucina” dedicata! Era quindi il momento di cogliere l’occasione.

rotolo di lemon curd

Prima di parlare della ricetta, vorrei soffermarmi sulla consistenza della lemon curd che, non a caso, ho definito “voluttuosa”, perché in effetti ha proprio una consistenza morbida, vellutata, attraente per gli occhi e per il palato con la sua liscia compattezza: è proprio una crema edonistica, un abbandono ad un morbido piacere. Mi ha colpito molto la sua cremosità, data ovviamente da una discreta quantità di burro.

L’aspetto un po’ deludente, nel mio caso, è stata l’eccessiva asprezza dei limoni, non molto maturi, che hanno dato alla lemon curd un sapore un po’ troppo forte, acidulo, che è apparso quasi un piccolo “tradimento” di fronte a tanta bellezza. Il mio consiglio, quindi per preparare un’ottima e “completamente voluttuosa” lemon curd è quello di utilizzare dei limoni abbastanza maturi.

Il dolce nel complesso è piaciuto molto, perché la morbidezza della pasta biscotto e la croccantezza del crumble hanno fatto la loro parte…in più ho “allungato” la lemon curd con un qualche cucchiaio di crema pasticcera che avevo da parte. Mi riservo di rifare quanto prima questa ricetta con dei limoni maturi al punto giusto. Come dicevo, ho seguito la ricetta de La Cucina Italiana con qualche lieve modifica (non ho usato né la farina di mandorle né la gelatina), ma il risultato è stato comunque molto soddisfacente.

Ingredienti

Per la lemon curd

  • 275 gr di zucchero
  • 185 gr di burro
  • 100 gr di succo di limone maturo
  • 5 uova
  • la scorza grattugiata di un limone

Per la pasta biscotto

  • 2 uova
  • 75 gr di zucchero
  • 75 grammi di farina 00
  • 1 cucchiaino di olio
  • 1 pizzico di sale

Per il crumble

  • 60 gr di burro morbido
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di farina
  • 5 gr  di sale
  • 1 tuorlo

Preparazione

1. Preparare la lemon curd raccogliendo tutti gli ingredienti con il burro fuso in una ciotola a bagnomaria e mescolando fino ad ottenere una crema morbida. Lasciar raffreddare.

lemon curd

2. Preparare il crumble impastando il burro con lo zucchero, la farina e il tuorlo. Formare un rotolo e farlo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, grattugiarlo su una teglia foderata con carta da forno e cuocere a 160 gradi per 8-9 minuti.

3. Preparare la pasta biscotto montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungendo gradatamente gli altri ingredienti. versare su una leccarda ricoperta da carta da forno e infornare a 170 gradi per 8-9 minuti. Estrarre dal forno e ricoprire con un altro strato di carta da forno. Lasciar riposare.

4. Togliere la carta da forno dalla pasta biscotto e farcirla con la lemon curd; arrotolarla e ricoprire il rotolo così ottenuto con altra lemon curd; raccogliere il crumble e spargerlo sul rotolo. Tagliare il rotolo a fettine e spolverizzare con zucchero a velo.

rotolo di lemon curd


rotolo di lemon curd

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic    
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...