• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi Mensili: Maggio 2014

Treccine di ricotta e confettura di fragole

21 mercoledì Mag 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Prima colazione, Uncategorized

≈ 9 commenti

Tag

biscotti, biscotti da inzuppare, biscotti di ricotta, confettura, confettura di fragole, confettura senza pectina, fragole, limone, Luca Montersino, marmellata di fragole, marmellata senza pectina, ricotta, treccine di ricotta, treccine di ricotta di Luca Montersino

treccine e confetturaL’abbinamento di queste treccine con la confettura di fragole è praticamente casuale. Era da un po’ che avevo intenzione di riprendere a fare le mie confetture, come facevo un tempo. Le fragole poi, con il loro rosso intenso e quel profumo di primavera/estate incipiente mi ispiravano da un po’: me le immaginavo nei vasetti da dare agli amici o spalmate su una fetta di pane fatto in casa (magari con pasta madre :)) a dare un po’ di vivacità.

Poi, su richiesta, mi sono trovata a fare le treccine di ricotta, mentre, in contemporanea, le mie fragole si maceravano con zucchero e limone dalla sera precedente…e così è venuto fuori questo abbinamento…. un’accoppiata che sa di genuino, di fresco, di primavera.

Per la confettura di fragole

  • 1 kg di fragole fresche
  • 500 gr di zucchero
  • 1 limone

Lavare e tagliare le fragole, inserirle in una ciotola e mescolarle con lo zucchero e il succo di un limone (io ho lasciato anche la scorza in pezzi). Lasciare macerare 10/12 ore in frigo.

Sterilizzare tre barattoli di media grandezza; mettere le fragole sul fuoco, a fiamma bassa, e far cuocere per circa un’ora. A fine cottura versare immediatamente la confettura nei barattoli, che andranno riempiti fino ad 1 cm di distanza dall’orlo; richiudere e capovolgere.

treccine e fragole

treccine e fragole2

Per le treccine di ricotta (ricetta tratta dal libro di Luca Montersino Croissant e biscotti)

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 375 gr di ricotta
  • 8 gr di lievito chimico
  • scorza di un limone (olio essenziale nella ricetta originale)
  • latte e zucchero per spennellare

In una ciotola sbattere la ricotta con lo zucchero; aggiungere poi la farina e il lievito setacciati e la scorza del limone. Lavorare fino ad ottenere un impasto compatto. Ricavare dei filoncini di 8/10 cm e intrecciarli due a due per formare le treccine. Disporle quindi su una teglia ricoperta con carta da forno, spennellarle con il latte e spolverizzare con lo zucchero semolato.

Infornare a 180 gradi per 20 minuti.

treccine

 

Pubblicità

Bounty brioche e rotolo al cocco

15 giovedì Mag 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Lievitati, Prima colazione, Uncategorized

≈ 13 commenti

Tag

bounty, bounty brioche, brioche, brioche al cocco, brioche con lievito madre, cocco, crema al cocco, farina di cocco, la brioche, latte di cocco, lievitazione naturale, lievito madre, Panbrioche al cocco, panna di cocco, rotolo al cocco

Nuovo esperimento con i lievitati…una “malattia”…sempre per la magia di cui ho già parlato più volte…hanno un’attrazione irresistibile per me!!! Comunque, tempo fa, in un negozietto biologico, avevo preso una panna al cocco, o qualcosa del genere. Successivamente ho acquistato il latte di cocco, altro ingrediente che mi incuriosiva molto. Per farla breve, ho deciso di provare una nuova brioche: una brioche che fosse impastata con il cocco e che avesse anche una morbida crema bounty al suo interno. Con le dosi che ho utilizzato, si ricavano tranquillamente due grandi brioche: io ho optato per un rotolo e per una brioche intrecciata su se stessa (che alla fine ha assunto la forma del “danubio”, anche se la tecnica di realizzazione è ben diversa: la mia altro non è che una treccia arrotolata su se stessa, le cui parti, una volta stese con il mattarello, sono state riempite di crema al cocco e poi richiuse prima dell’intreccio).

Ingredienti

  • 600 gr di farina
  • 200 gr di lievito madre rinfrescato (15 gr di lievito di birra o 40 gr di lievito “madre” secco)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 ml di panna di cocco (nei negozi bio – oppure 200 ml di latte di riso al cocco oppure latte vaccino+farina di cocco)
  • 100 ml di olio di riso (o 100 gr di burro)

Procedimento

N.B.: Se si usa il lievito madre, rinfrescarlo circa 4 ore prima di impastare la brioche.

Sciogliere il lievito rinfrescato con 100 ml di panna di cocco (o il latte) e un cucchiaino di miele. Aggiungere la farina, lo zucchero, le uova, la panna restante e  l’olio di riso. Lavorare fino ad ottenere un impasto molto morbido e idratato. Lasciar lievitare tutta la notte o almeno 8/10 ore.

Trascorso il tempo della lievitazione, rilavorare l’impasto, dividerlo in due parti, con una si realizzerà la prima brioche, con l’altra il rotolo-brioche.

PER LA BRIOCHE 

Stendere l’impasto con il mattarello e dividerlo in tre parti. Ricoprire ogni parte con la crema al cocco e chiuderla a mo’ di filoncino. Fare una treccia con i tre filoncini e richiuderla su se stessa. Lasciarla lievitare altre 6/8 ore. Spennellare con un uovo e cospargere la superficie con farina di cocco.

brioche bounty

brioche al coccobountyPER IL ROTOLO (che in uno stampo da plumcake ha assunto la forma di un panbrioche!)

Stesso procedimento della brioche: stendere l’impasto con il mattarello, ricoprirlo di crema al cocco e richiuderlo su se stesso. Metterlo in un contenitore da plumcake. Lasciarlo lievitare altre 6/8 ore. Spennellare con un uovo e cospargere la superficie con farina di cocco.

Infornare a 190 gradi per 45 minuti circa.

IMG_4275IMG_4270

 

Crostate di fragole con crema al miele e farina di cocco (senza glutine)

08 giovedì Mag 2014

Posted by salentinaincucina in Dolci e biscotti, Gluten free, Prima colazione, Uncategorized

≈ 16 commenti

Tag

cocco, crema al miele e cocco, crema al miele senza glutine, crostata alle fragole senza glutine, crostata di fragole e lamponi, crostata fragole e cocco, crostata senza glutine, fragole, frolla senza glutine, gluten free, lamponi, miele

Periodo pieno, tante cose da fare, scadenze, impegni e pochissimo tempo per me e per il mio blog. Tuttavia, appena percepisco la presenza di un minuto libero…la cucina è lì per me!!! Di esperimenti continuo a farne comunque in questi giorni, anche se il tempo per documentare è molto limitato…e poi c’è sempre la mia nuova ossessione per i lievitati, anche se, ogni tanto, mi ricordo che nel forno si può fare anche dell’altro….

E poi capita che hai a cena amici che sono nemici del glutine…e i lievitati “glutinosi” si devono tenere a debita distanza!

E così viene fuori questa crostata, anzi ne ho fatte due, tanto per esagerare. Una crostata semplicissima, ma di sicura riuscita, con crema al miele e farina di cocco: un dolce fresco, primaverile, con il profumo di cocco che anticipa l’estate.

crostate

Ingredienti per una crostata

Per la frolla

  • 250 gr di farina senza glutine per crostate (io “Il pane di Anna“)
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per la crema

  • 500 ml di latte intero
  • 40 gr di amido di mais
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 3 cucchiai di miele di acacia
  • farina di cocco q.b.

Per decorare

  • 200 gr di fragole fresche
  • 100 gr di lamponi (facoltativi)
  • farina di cocco biologica q.b.

crostate4

Preparare la frolla mescolando in una terrina la farina con lo zucchero e il burro; unire poi il resto degli ingredienti e lavorare fino ad ottenere una pasta liscia. Lasciare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo preparare la crema: portare il latte quasi a bollore; sbattere le uova con il miele e aggiungere poi l’amido di mais setacciato e la farina di cocco. Versare il composto nel latte e riportare sul fuoco fino ad addensamento. Lasciar raffreddare coprendo con una pellicola a contatto.

Intanto lavare e tagliare le fragole e i lamponi a metà.

Stendere la frolla nello stampo, bucherellarla completamente e cuocerla in forno statico a 180° per circa 20/25 minuti. Quando sarà raffreddata, versarvi la crema, le fragole e i lamponi tagliati a pezzetti e decorare con farina di cocco.

crostate3crostate2

 

 

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Maggio: 2014
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr   Giu »
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...