• Home
  • Chi sono
  • Prima colazione
  • Antipasti e aperitivi
  • Gluten free
  • Ricette salentine
  • Dolci e biscotti
  • Pesce, carne e verdure
  • Lievitati
  • Primi piatti
  • Varie

Salentina in Cucina

Archivi del giorno: aprile 8, 2014

A lezione di lievito madre: il mio pane

08 martedì Apr 2014

Posted by salentinaincucina in Lievitati, Uncategorized

≈ 8 commenti

Tag

farina di avena, farina di farro, farina di frumento, impastare il pane a mano, lievitazione, lievito madre, pane con lievito madre, pasta madre, piraltura

Impasto con lievito madre

Ormai assorbita dal mio Blob che cresce in frigo a dismisura, ho deciso di iscrivermi ad un corso sulla panificazione con lievito madre. Cercando testardamente sul web, ne ho trovato uno a Vicenza, organizzato da Giulia Landini.

Appuntamento il venerdì sera per un po’ di dovuta teoria e per impastare (rigorosamente a mano) il nostro pane con l’amato lievito madre. Giulia ha spiegato la differenza tra le farine, ha chiarito l’inutilità dell’ansia da alveoli grandi come finestre se si utilizza una farina integrale o una di avena o una di farro…insomma…un po’ di cose mi sono state chiarite. Ancora un po’ di dubbi restano in merito alla conservazione, dato che in giro sul web e su libri dedicati si leggono cose contrastanti: a suo parere il lievito va lasciato libero, non chiuso ermeticamente in frigo…altrove ho letto che invece bisognerebbe tenerlo chiuso per “spingere” la lievitazione, motivo per cui spesso lo si trova “legato” nel suo panno bianco.

Quello che mi ha dato questo corso, oltre ad una maggiore conoscenza del mio Blob, è stato sicuramente un aumentato interesse per questa creatura, che, in tutta onestà, in questo mese e mezzo di convivenza, ho anche pensato di abbandonare: lievitazioni troppo lunghe e difficoltà di gestione degli avanzi. Diciamo che ormai questi problemi sono passati in secondo piano, perché ho capito come gestirli. Ma veniamo al corso e al mio pane.

Dicevo, appuntamento alle 20 di venerdì e ricetta libera con indicazioni generiche della tutor.

Io ho utilizzato la mia pasta madre, rinfrescata alle 14 in pausa pranzo, che sembrava volesse scoppiare nel suo barattolo di vetro: alle 20 era perfetta! Le dosi di acqua in questa ricetta sono ad occhio, sono sincera: non so esattamente quanta ne ho messa, mi sono fermata quando ho sentito la giusta consistenza sotto le mani. E impastare a mano non è poi così faticoso, né così pesante, anche se si è abituati a Bimby e planetarie.

Anzi: un rinnovato contatto con qualcosa di più naturale, qualcosa che ci riporta al lavoro, alle attese, ai profumi e alle sensazioni delle nostre nonne. L’impasto, la notte, la luna, la lievitazione, la vita che cresce col buio…ho sentito davvero un filo diretto con qualcosa di più autentico. Forse ero io che ne avevo bisogno, sempre troppo immersa in una realtà di macchine, anche in cucina. Ho coinvolto tutti e cinque i sensi alla riscoperta di un rito antico.  Sapere che lo faceva mia nonna – l’ho scoperto da due giorni! – pensare alla sua cucina, semplice, spartana e sempre in fermento, vero focolare domestico, mi ha fatta sentire più vicina alle mie radici. Ha fatto rinascere qualcosa in me.

E tutto questo per un pezzo di pane. Una sensazione meravigliosa che adesso voglio gelosamente custodire e con cui ho decisamente sbaragliato le tentazioni di liberarmi del mio lievito madre.

Ingredienti

  • 300 gr di farina 0
  • 100 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina di avena
  • 280 gr di acqua (circa)
  • 100 gr di lievito madre rinfrescato da 5/6 ore
  • 1 cucchiaino di miele
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaio di olio + olio per spennellare

Procedimento

Sciogliere il lievito madre con un po’ di acqua tiepida e un cucchiaino di miele. Quando il LM sarà ben idratato, mescolare gradatamente le farine; impastare fino a completo assorbimento e aggiungere l’olio.

Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti e pirlarlo con movimenti di “chiusura” verso il basso.

Lasciar riposare in una ciotola e coprirlo con un canovaccio umido.

pane lievitato
Dopo 10/12 ore riprendere l’impasto, lavorarlo per qualche minuto e dare la forma desiderata.

IMG_4155 (Small)

Spennellare con olio e cospargere il pane con semi di sesamo o di papavero. Lasciar lievitare altre 3/4 ore.

IMG_4165 (Small)

 

Infornare. E qui apro una parentesi: nel mio caso, al corso, ci siamo serviti di un forno a legna da pizzeria, e il risultato è stato ECCEZIONALE….a casa proverei con 250 gradi per 50 minuti circa (l’ho già sperimentato su un’altra ricetta di pane con semola di grano duro).

Impasto con lievito madre

Come si vede nella foto, l’alveolizzazione non è il massimo, ma questo dimostra quanto questa sia poco indicativa, dato che questo pane è risultato veramente eccezionale, sia a livello di croccantezza che di gusto.

IMG_4179 (Small)Tagliato a fettine e mangiato con i pomodori secchi poi è stato divino!!!!!!

IMG_4198 (Small)

Pubblicità

foodbloggermania
paperblog

Commenti recenti

salentinaincucina su Brioches-cornetto (con lievito…
Martina su Brioches-cornetto (con lievito…
salentinaincucina su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni
monica mimangiolalle… su Cioccolatini ripieni

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

salentina in cucina

salentina in cucina

Categorie

  • Antipasti e aperitivi
  • Dolci e biscotti
  • Facilissimi e velocissimi
  • Gluten free
  • Lievitati
  • Pesce, carne e verdure
  • Prima colazione
  • Primi piatti
  • Ricette salentine
  • Uncategorized
  • Varie

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
aprile: 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »
Follow Salentina in Cucina on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 451 altri iscritti

Blog che seguo

  • La dispensa verde
  • Il Salvadanaio di Super Mamma
  • vibrisse, bollettino
  • ilnostrosognoinrosa
  • cucinapugliese
  • CuocOna
  • Diana Dragoni
  • zucchero e sberle
  • Cronache di una celiaca
  • Il sabato mattina
  • L'angolino di Ale
  • La Fata della Zucca
  • The New England Chronicles
  • Enjoy the Nature
  • mimangiolallergia
  • montessoriacasa
  • Ecocucina
  • Pasticcerando
  • A Good Something Today
  • SeTuttoFosseViola...

Blogroll

  • foodbloggermania

Salentina in cucina

Salentina in cucina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

La dispensa verde

Ritorno agli antichi saperi della cucina

Il Salvadanaio di Super Mamma

Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

vibrisse, bollettino

di letture e scritture a cura di giulio mozzi

ilnostrosognoinrosa

profumi,makeup...il mondo al femminile

cucinapugliese

Buongustaio in cucina, Buongustaio in amore

CuocOna

ci vuole passione

Diana Dragoni

zucchero e sberle

Life is hard. Sugar is not.

Cronache di una celiaca

Consigli, aneddoti, recensioni e ricette senza glutine di una celiaca per caso

Il sabato mattina

...storia di un libro che verrà!

L'angolino di Ale

La Fata della Zucca

Libri e Pasticci in Cucina

The New England Chronicles

Cervello in fuga da qualche parte verso Nord Est

Enjoy the Nature

natura come casa

mimangiolallergia

la teoria è una cosa, la pratica può essere talvolta un'altra

montessoriacasa

le evoluzioni domestiche di una famiglia montessori

Ecocucina

Laboratorio di ricette per una cucina a costo e impatto (quasi) zero

Pasticcerando

Ricette, idee e creazioni in cucina

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

SeTuttoFosseViola...

Quando il viola smette di essere un colore e diventa uno stile di vita.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Salentina in Cucina
    • Segui assieme ad altri 132 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Salentina in Cucina
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...